.
La rete TPOS è una rete di stazioni permanenti GNSS realizzata e gestita dal Servizio Catasto della Provincia Autonoma di Trento.
É l'infrastruttura geometrica fondamentale per il posizionamento di precisione sul territorio provinciale.
L'utilizzo della rete TPOS sostituisce l'uso di stazioni-base collocate su punti fiduciali con grande vantaggio di praticità, economia e accuratezza.
La rete è al servizio dei professionisti, dei tecnici degli enti pubblici e potenzialmente di tutti i cittadini.
- Stazioni della rete TPOS della Provincia Autonoma di Trento.
Stazioni di infrastrutture gestite da altri Enti, dalle quali acquisiamo i dati per migliorare i prodotti e per il posizionamento. - Stazioni della rete STPOS (South Tyrolean POsitioning Service) della Provincia Autonoma di Bolzano.
- La stazione di MAGASA è del CNT-INGV (Centro Nazionale Terremoti).
- Stazioni GPS della Regione Veneto.
Responsabile :
Franco Chistè - tel.0461/491722 - cell.3311704509 - e-mail: franco.chiste@provincia.tn.it
Per informazioni :
Corrado Nardelli - tel.0461/491744 - cell.3358424971
Dino Buffoni - tel.0461/491739 - cell.3358423502
Per registrarsi : cliccare qui.
Per saperne di più :
27 novembre 2009 — 2° WORKSHOP CATASTO — "il beneficio delle reti di stazioni permanenti per ricevitori a basso costo "
(2397.27kb - PDF)
30 ottobre 2008 — accordo con il Centro Nazionale Terremoti (CNT-INGV)
26 giugno 2008 — comunicazione della Leica-Geosystems
4 giugno 2008 — 1° WORKSHOP CATASTO — "la rete di stazioni permanenti GNSS del Servizio Catasto"
(10693.27kb - PDF)
ultimo aggiornamento 18 gennaio 2013 .